RIFERIMENTI
Legge 27 dicembre
1997, n. 449, articolo 8 (S.O. 255 alla G.U. del 30 dicembre 1997, n.
302).
D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, (T.U.I.R.) articoli 10, comma lettera
b) e 13bis lettera c) (S.O. alla G.U. del 31 dicembre 1986, n. 302).
D.P.R. 24 ottobre 1998, n. 403, (G.U. n.275 del 24 novembre 1998)
riguardante le norme di semplificazione della documentazione
amministrativa, come modificato dal Testo unico sull'autocertificazione
approvato con D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445 (S.O. alla G.U. 20 febbraio
2001, n.42)
Legge 28 febbraio 1997, n.30, conversione in legge , con modificazione
del decreto-legge 31 dicembre 1996, n.669, recante disposizioni urgenti
in materia tributaria, finanziaria pubblica per l'anno 1997 (comma 1,
art. 1e comma 9, art. 21)
Decreto Ministeriale - Ministero delle finanze - 14 marzo 1998
(determinazione delle condizioni e delle modalità alle quali è
subordinata l'applicazione dell'aliquota Iva ridotta al 4 per cento ai
sussidi tecnici ed informatici rivolti a facilitare l'autosufficienza e
l'integrazione dei soggetti portatori di handicap)
Legge 23
dicembre 1998, n. 448, articolo 39, riguardante la facoltà di
autocertificazione da parte del disabile, delle proprie condizioni
personali (S.O. n.210/L alla G.U. n. 302 del 29 dicembre 1998).
Legge 23 dicembre 1999, n. 488, art. 6 comma 1, lettere e) e g) (S.O. n.
227/2 alla G.U. 27-12-1999 n. 302).
Legge 21 novembre 2000, n.342, articolo 50 (S.O. alla G.U. del 25
novembre 2000, n. 276)
Legge 23 dicembre 2000, n.388, articoli 30, comma 7, 31 comma 1 81 comma
3 (S.O. alla G.U. del 29 dicembre 2000, n. 302)
Istruzioni per la dichiarazione dei redditi (per l'applicazione delle
disposizioni agevolative in materia Irpef)
Circolari n. 186/E del 15 luglio 1998, n.197/E del 31 luglio 1998, n.
74/E del 12 aprile 2000, n.207/e del 16 novembre 2000, n. 1/E del 3
gennaio 2001, n. 6/E e n.7/E del 26 gennaio 2001, n.13/E del 13 febbraio
2001, numero 46/E dell' 11 maggio 2001.
|