ADDIZIONALI REGIONALE E COMUNALE ALL'IRPEF |
Allo scopo di avviare il decentramento fiscale finalizzato alla trasformazione in senso federale dello Stato e di attenuare l'impatto sugli enti locali del decentramento amministrativo stabilito con le c. d. leggi
Bassanini, sono state istituite due addizionali all'Irpef, una regionale e una comunale.
Vedi elenco dei Comuni (dal sito del Ministero delle Finanze) che hanno deliberato l'addizionale. Come si pagano le addizionali Per i titolari di redditi di lavoro dipendente e assimilati, le addizionali regionale e comunale
all'Irpef vengono determinate dai sostituti d'imposta all'atto dell'effettuazione delle operazioni di conguaglio relative a tali redditi e trattenute in un numero massimo di 11 rate mensili, entro il mese di novembre, oppure alla cessazione del rapporto se antecedente alla fine del periodo d'imposta. |
Fonte: Ministero delle Finanze - Ufficio per l'informazione del contribuente
DALLA PARTE
DEL CONTRIBUENTE |
FISCO
E TRIBUTI |
STRUMENTI
E INTERATTIVIT� |
LO
SPORTELLO DEL CONTRIBUENTE DEI COMUNI D'ITALIA |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
WEBMASTER |
� 2000 - 2025 Associazione Contribuenti Italiani "Contribuenti.it" - Tutti i diritti sono riservati
� "Contribuenti.it"
e "Lo Sportello del Contribuente" sono marchi registrati.
Tutti i diritti sono riservati